
LE ULTIME NOVITÀ SULL'HOME STAGING
-Home Staging immobiliare e turistico in Sicilia
-Fotografia e marketing per il turismo e case in vendita
-Ristrutturazione e Redesign per case vacanza b&b Hotel
101 HOME STAGING DI SUCCESSO

Con grande soddisfazione ci sono anche io nel primo eBook italiano
101 HOMESTAGING DI SUCCESSO, una selezione dei lavori realizzati dagli allievi e docenti della Scuola Staging & Redesign.
Venerdì 05 febbraio ore 14.00 in diretta live nella pagina STAGING & REDESIGN SCHOOL
e nel gruppo facebook PROFESSIONE HOME STAGER | Il Metodo per Vendere e Affittare Velocemente ci vediamo per chiacchierare insieme nel #HomeStagingCaffè
Appuntamento dedicato all'intervista doppia.
FOSCA de LUCA Home Staging Network incontra 2 delle 101 protagoniste dell'eBook 101 HOME STAGING DI SUCCESSO.
Un viaggio dal Nord al Sud di case trasformate per la vendita o l'affitto attraverso l'intervento dell' home staging.
A raccontare questo viaggio e questa professione saranno dal Nord Sabrina Rizza
Scenika di Pordenone- Home Stager e ReDesigner e dal Sud Laura Di Bella
Azizata home staging di Catania - Ingegnere e Home Stager.
A confronto con Fosca per conoscere il backstage, la preparazione, le abilità e consigli utili per realizzare case da vendere o affittare prima e al miglior prezzo.
Ti aspettiamo in diretta live venerdì 05 febbraio alle ore 14.00
HOME STAGING IMMOBILIARE

"L'home staging è la tecnica di marketing immobiliare incentrata sulla valorizzazione delle case da immettere sul mercato della vendita o della locazione. 11 termine è evidentemente un inglesismo che significa "mettere in scena la casa': Home staging vuol dire allestire la casa con arredamenti provvisori ed elementi decor per prepararla al meglio per il servizio fotografico e per la visita dei potenziali acquirenti, mettendo il più possibile in luce le sue potenzialità. Come tante tecniche di marketing, l'home staging nasce negli Stati Uniti e si diffonde in Europa, dapprima nei paesi scandinavi e in Gran Bretagna, per poi giungere anche Italia. La fondatrice dell'home staging è considerata Barb Schwarz, agente immobiliare americana che negli anni '80 intuisce che la cura dell'immobile è l'elemento vincente per facilitare e velocizzare le trattative di vendita o di locazione, evitando di ricorrere al ribasso dei prezzi e alla svendita delle proprietà. Grazie a piccoli interventi di restyling e all'inserimento di elementi decorativi, le case appaiono più curate e accoglienti agli occhi di chi le visita, il valore immobiliare aumenta e le trattative diventano più celeri e vincenti. Barb Schwarz ha avuto il grande merito di intuire per prima che nel mercato immobiliare il fattore emozionale spesso è più forte di quello funzionale. L'allestimento di home staging opera infatti all'interno di questi due piani percettivi, l'elemento funzionale e la leva emozionale, che sono alla base della scelta d'acquisto dell'acquirente. In Italia l'home staging arriva intorno al 2008 e come accade per tante tecniche innovative provenienti dall'estero, gli inizi sono stati difficili. Ci sono voluti anni di esperienza sul campo e figure importanti come quella di Fosca de Luca per permettere a questa professione di farsi strada nel mondo immobiliare. Oggi l'home staging in Italia è ancora una professione di nicchia, ma che sempre più viene conosciuta e richiesta, grazie anche alle associazioni di categoria come la HOME STAGING LOVERS e ai corsi professionalizzanti della Staging & Redesign Expertise School. " - 101 HOMESTAGING DI SUCCESSO
HOME STAGING TURISTICO

"Altro ambito sempre più in espansione nel quale l'home staging trova terreno fertile è quello del mercato delle locazioni. Per locazioni si intendono non soltanto i classici affitti di lungo periodo ma anche e soprattutto locazioni legate al mercato turistico extralberghiero, affitti brevi per lavoratori, locazioni per studenti. Anche per il mondo delle locazioni esistono diversi player. Una buona fetta di mercato è composta da privati che avendo a disposizione una proprietà decidono di utilizzarla come struttura ricettiva stagionale o di affittarla ad uso commerciale. Ci sono poi i property manager, ovvero coloro che gestiscono l'immobile per conto dei proprietari, coordinano la manutenzione e fanno da intermediari tra affittuari e proprietari con l'obiettivo di aumentare il valore della proprietà. Infine troviamo gli investitori rent to rent che sviluppano il loro business attraverso il subaffitto dei locali. Nel campo della locazione l'home staging risulta estremamente efficace perché il professionista può sfruttare a suo vantaggio la profonda conoscenza del marketing immobiliare e fare affidamento su capacità più specifiche di valorizzazione degli ambienti, come quelle legate al Redesign. La figura dell'home stager appare in questo ambito più complessa ma allo stesso tempo più completa. Soprattutto nella locazione turistica il cliente non acquista un immobile ma un'esperienza. L'home stager è in grado di valorizzare gli ambienti in modo da far vivere l'esperienza emozionale alla quale aspira il cliente finale. Il mercato delle locazioni è in continua evoluzione e, grazie anche al fenomeno globale della digitalizzazione, si affacciano nuove figure sempre più flessibili che ricorrono agli affitti brevi per lavoro o per esigenze di vita, basti pensare allo smart working e ai nomadi digitali. È quindi un terreno fertile per tanti futuri home stager. "